Moduli standard

Le combinazioni di utilizzo nei nostri pali in pino torniti e impregnati in autoclave sono molteplici. Vi mostreremo le più frequentemente utilizzate e vi daremo qualche consiglio per il montaggio.
 

Schema a croce di Sant’Andrea

schema_croce_sanandrea

Le staccionate realizzate con questo schema sono, di solito, di altezza limitata, pari a circa un metro fuori terra. Per la loro realizzazione consigliamo l’utilizzo di pali verticali di lunghezza pari a 1,5m con la punta, in moddo da agevolarne l’infissione nel terreno.
Il diammetro di questi pali può essere di 80mm oppure di 100mm, come nel disegno. Di coonseguenza il corrimano sarà un mezzo palo da 880mm o da 100mm.

Gli elementi costituenti la croce possono esserre dei mezzi pali da 880mm. La struttura viene completata con delle staffe a U in acciaio che hanno lo scopo di fermare i corrimano e quindi di irrigidire il tutto. L’interasse tra i pali verticali può essere di 1m – 11,5m oppure di 2m a seconda dell’effetto estetico che si vuole ottenere.

staffa_U

Staffa a U per recinzioni, disponibile in acciaio zincato a fuoco, oppure in acciaio tropicalizzato

corrimano

In alternativa, il corrimano può anche essere realizzato con dei pali tondi anziché con i mezzi pali

Schema staccionata con elementi verticali

elementi_verticali

Anche questo è uno schema che viene comunemente utilizzato per recinzioni di altezza limitata, circa 1m o 1,5m.

Nel disegno è illustrato un esempio di staccionata con verticali costituiti da pali di diametro pari a 120mm con punta, alti 1,5m. Tra un verticale e l’altro sono montati dei mezzi pali di diametro 80mm orizzontali, che fanno da supporto per altri mezzi pali da 80mm di diametro montati verticalmente, a circa 5 cm l’uno dall’altro.

Ovviamente questo schema può essere personalizzato in diversi modi, cambiando diametri, interassi, e geometria dei puntali, che da triangolari possono, ad esempio, essere realizzati rotondi, a seconda del gusto del cliente. Per l’ancoraggio dei vari elementi tra loro consigliamo l’utilizzo di viti testa a fungo o di tirafondi in acciaio.

viti

Viti testa a fungo e tirafondi in acciaio

Schema staccionata con pali forati

pali_forati

E’ lo schema più comune per la realizzazione di recinzioni con pali in pino. I pali verticali da 120mm di diametro hanno già le forature necessarie per l’alloggiamento dei pali orizzontali da 80mm. I verticali sono disponibili a 1 foro, 2 fori e 3 fori con il seguente schema di foratura.

foratura_pali

Le lunghezze più comunemente utilizzate per i pali verticali da 120mm sono 1,5m e 2m, con e senza punta, il che dà origine a numerose combinazioni. Nel caso si utilizzino pali senza punta, ad esempio nel caso di ancoraggio su cemento anziché in terra, consigliamo i nostri portapalo.

portapalo

Se si utilizzano i portapali, lo schema di montaggio diventa quello illustrato qui di seguito.

schema_montaggio

Alcune realizzazioni di staccionate con pali in pino

realizzazione_1

realizzazione_2